
Si trova nell'Astenosfera e risale in superficie grazie a spaccature della crosta terrestre portando calore all'esterno e formando rocce "magmatiche o "ignee" che si formano per raffreddamento e solidificazione del magma.
Il processo che genera le rocce magmatiche è detto "Processo Magmatico" e può dare origine a tre tipi di rocce:
- Rocce Effusive: rocce magmatiche che si generano sulla superficie terrestre.
- Rocce Intrusive: rocce magmatiche che si originano all'interno per raffreddamento di magma che ristagna al di sotto della superficie terrestre.
- Rocce Ipoabissali: rocce magmatiche che si originano a poca profondità dalla superficie terrestre ma con un raffreddamento molto veloce.
Nel magma è presenta anche una fase liquida formata da elementi lo zolfo, l'azoto e composti come l'acqua e il diossido di carbonio; questi sono detti "Volatili" poichè tendono a separarsi dalla massa magmatica in superficie (Degassazione).
Il magma che giunge in superficie presenta proprietà chimiche e fisiche differenti e assume il nome di lava in cui, ad esempio, non vi sono più le sostanze volatili.
Le principali caratteristiche dei magmi sono:
- IL PUNTO DI FUSIONE: importantissimo poichè ogni minerale ha il proprio e quindi la fase solida non fonde "tutta insieme", ma ogni minerale lo fa quando raggiunge il proprio punto di fusione. Esso è influenzato da due fattori. Il primo è la pressione che aumentando tende a far aumentare la temperatura di fusione; il secondo è la presenza di acqua nel magma che tende a far abbassare i punti di fusione e che permette alla fase liquida di salire di più in superficie senza diventare solida.
- LA DENSITA': dipende dalla temperatura, dalla pressione e dalla composizione chimica; va da un minimo di 2,7 g/cm^3 ad un massimo di 3,3 g/cm^3.
- LA VISCOSITA': indica la resistenza al flusso e dipende dalla composizione chimica.
- ACIDI: ricchi di silicio e alluminio con bassa densità, alta viscosità e costituiti prevalentemente da tettosilicati.
- BASICI: poveri di silicio, costituiti da nesosilicati e con presenza di cationi metallici; sono caratterizzati anche da alta densità e poca viscosità.
Fonti:
Il mio libro di scienze della Terra
Wikipedia
Google immagini
www.GMPE.it
Nessun commento:
Posta un commento