I due esperti avevano considerato una popolazione "ideale", ovvero una popolazione in cui:
- Non si verificano mutazioni significative.
- Nella popolazione non si verificano movimenti dei geni (Immigrazione o emigrazione).
- La popolazione deve essere abbastanza grande, in modo che possano valere le leggi della probabilità.
- L'accoppiamento tra individui di sesso diverso è puramente casuale.
- Tutti gli alleli hanno lo stesso successo riproduttivo e tutti i discendenti hanno uguale probabilità di sopravvivere e riprodursi.
Relativamente a questi ultimi fattori, oggi abbiamo anche citato un territorio che per secoli è stato soggetto a continue conquiste e a cambiamenti dei caratteri genici dei popoli conquistati: la Mesopotamia.
La Mesopotamia è un territorio del Medio-Oriente (odierni Iraq, Iran, Giordania, Siria e ovest della Turchia) che viene anche chiamato "Mezzaluna fertile" per la sua forma e il fatto che era un territorio estremamente redditizio dal punto di vista agricolo. Il nome, inoltre, significa "terra trai due fiumi" poichè il territorio si estende tra i fiumi Tigri ed Eufrate.

Per avere un'idea di tutti i popoli che vi furono in Mesopotamia qui potrete farlo.
Fonti:
Il mio libro di Biologia
Wikpedia
Spazioiwind.it
Nessun commento:
Posta un commento